VIsite guidate
L’emozione di questo luogo è anche la sala in cui avvenivano gli incontri tra il Moro e Cecilia Gallerani, la “Dama con l’Ermellino” ritratta da Leonardo e dove la leggenda vuole che aleggino ancora gli spiriti dei due amanti.
All’esterno il Mulino possiede un ampio giardino, una parte del quale ospita un percorso-laboratorio per lo studio dei sistemi di misurazione delle acque irrigue ed una sala polifunzionale per convegni, conferenze, corsi, laboratori, ecc.
Su prenotazione può essere effettuata la visita è guidata della mostra!
L’esposizione permanente
Le nostre riproduzioni delle macchine Leonardesche sono raccolte in un’esposizione permanente collocata all’interno delle storiche mura del Mulino di Mora Bassa, situato a Vigevano sul corso della Roggia Mora.
Qui il visitatore si ritrova immerso in un suggestivo luogo ricco di interessanti richiami di storia e leggenda legati all’attività di Leonardo.
Il Mulino di Mora Bassa fu dimora di caccia del duca Ludovico il Moro Sforza e fu donato, come regalo di nozze, alla moglie Beatrice d’Este. In questo luogo il duca incontrava la giovane Cecilia Gallerani, ritratta da Leonardo da Vinci nel famoso dipinto “La dama con l’ermellino”.